<FORMAZIONE> | <CORSI> | |||
|
||||
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ARCHITETTURA DELLO SPORT |
||||
Il corso ha come obiettivo la formazione di figure professionali competenti nellambito dellarchitettura dello sport, approfondendo gli aspetti più significativi e determinanti di questa tematica così variegata e articolata e fornendo gli strumenti pratici utili allo sviluppo di competenze nel settore. Il percorso inizia da lezioni di esplicito carattere progettuale per poi passare alla parte relativa agli impianti tecnologici, agli aspetti gestionali e normativi, e concludere con sopralluoghi in strutture particolarmente significative. Ai partecipanti verrà richiesto di preparare un elaborato sui temi proposti durante il corso che verrà discusso nel dibattito finale. Per assicurare la migliore efficacia didattica, tutti i docenti sono stati scelti e selezionati tra i professionisti più esperti in questo settore. PROGRAMMA Il corso avrà una durata di 44 ore ripartite in 11 lezioni di 4 ore ciascuna. venerdì 29 settembre 2006, ore 14.30 - 18.30 Presentazione del corso Gae Aulenti, architetto libero professionista Limpianto olimpico venerdì 6 ottobre 2006, ore 14.30 - 18.30 Giorgio Siniscalco, architetto - docente universitario Palazzetto per il ghiaccio Giorgio Ferraris, architetto - libero professionista La progettazione dei campi da golf venerdì 13 ottobre 2006, ore 14.30 - 18.30 Paolo Pettene, architetto - omologatore Federazione Italiana Nuoto La progettazione degli impianti natatori Mauro Testa, docente universitario Antonio Armeni, omologatore Figc - LND La progettazione dei campi da calcio e di atletica leggera venerdì 20 ottobre 2006, ore 14.30 - 18.30 Giorgio Campanini, architetto - Responsabile Di.ri.co. Coni Prov. To Limpianto sportivo polifunzionale Maria Rosa Cena, architetto Membro Di.ri.co. Coni Prov. To Piccoli e medi impianti venerdì 27 ottobre 2006, ore 14.30 - 18.30 Pier Paolo Maggiora, architetto libero professionista I grandi impianti William Marsero, ingegnere libero professionista Sport e disabilità venerdì 3 novembre 2006, ore 14.30 - 18.30 Mario Piovano, ingegnere Vice Direttore Agenzia Torino 2006 Project management: controllo, costi e tempi Franco Rubini, ingegnere libero professionista Limpianto di climatizzazione venerdì 10 novembre 2006, ore 14.30 - 18.30 Roberto Polloni, ingegnere consulente S.I.S. Coni Prov. To Limpianti elettrico ed illuminazione Pier Giuseppe Bacco, docente universitario Acustica venerdì 17 novembre 2006, ore 14.30 - 18.30 Ivano Pelosin, ingegnere Direttore Tecnico Italpool Limpianto di depurazione acqua di piscina Enrico Carbone, architetto Responsabile Struttura Tecnica Internazionale Coni Servizi Roma Carlo Novarino, architetto - Direttore Tecnico Projet.to - ATC Torino Dallanalisi dei fabbisogni, al programma edilizio, alla progettazione dellimpianto sportivo venerdì 24 novembre 2006, ore 14.30 - 18.30 Antonio Postiglione, Dirigente Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie Torino Management sportivo della gestione Roberto Polloni, ingegnere - consulente S.I.S. Coni Prov. To Roberto Tubere, ingegnere - Vigili del Fuoco Normative Coni venerdì 1 dicembre 2006, ore 14.30 - 18.30 Saverio Mandetta, ingegnere Responsabile Servizio Sicurezza Ambientale Coni Servizi Roma Norme di sicurezza negli impianti sportivi Franca Garabello, SISP - ASL 1 di Torino Standard igienici negli impianti sportivi venerdì 15 dicembre 2006, ore 14.30 - 18.30 Franco Ferraresi, dirigente Settore Sport Regione Piemonte Luigi Fortuzzi, architetto - Ics Roma Finanziamenti Ics e Legge Regionale Dibattito e conclusioni Visita di impianti sportivi particolarmente significativi (data da definire) Referente scientifico: Giorgio Campanini, architetto - Responsabile Di.ri.co. Coni Prov. To Sede del corso: via Giolitti n. 1 - Torino Quota di partecipazione: 310,00 + IVA (totale euro 372,00) Modalità di iscrizione: liscrizione al corso dovrà avvenire entro il 22 settembre 2006 compilando lallegato modulo. Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di ricezione del modulo di adesione, non saranno ritenuti validi i moduli privi della ricevuta di avvenuto pagamento. Si comunica che il corso è a numero chiuso. A seguito di pagamento, saranno accettate rinunce alla partecipazione solo se comunicate per iscritto entro il termine ultimo previsto per liscrizione. Nel caso in cui non si raggiungesse il numero minimo di 30 partecipanti, il corso non potrà essere attivato. La Fondazione si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata, via e-mail, ai singoli partecipanti. ---> scarica il modulo di iscrizione (.pdf) |
||||