CARTOGRAFIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO






Si è definitivamente compiuto il passaggio dalla cartografia tradizionale, su supporto cartaceo, alla cartografia digitale e ai sistemi informativi geografici. Mentre tradizionalmente l’informazione geografica e la sua rappresentazione erano indissolubilmente legati (l’informazione geografica esiste solo in quanto è rappresentata attraverso la carta), con l’avvento della cartografia digitale e dei sistemi informativi geografici, da un lato ci sono i dati geografici (opportunamente organizzati in datasets…) dall’altro c’è la loro rappresentazione, che può avvenire attraverso mezzi diversi (la carta stampata, il monitor, il web) e che può essere specificatamente finalizzata alle varie esigenze.

Il corso, organizzato con il contributo della Provincia di Torino, ha lo scopo di far comprendere questo cambiamento, soprattutto nei suoi risvolti operativi professionali: come sono cambiati alcuni concetti (ad es. quello di scala), quali elaborazioni è possibile fare (o chiedere che siano fatte), quali dati geografici esistono e sono facilmente accessibili…

Il corso, di 48 ore complessive, prevede un modulo base (della durata di 20 ore) in cui vengono introdotti i concetti e gli strumenti base, necessari per maneggiare cartografia digitali e usare i sistemi informativi geografici, e quattro moduli applicativi (della durata ciascuno di 4/8 ore) che approfondiscono gli aspetti specifici di alcuni ambiti applicativi.


PROGRAMMA


MODULO BASE:
Cartografia per l’ambiente e il territorio

1° incontro: Introduzione
14 ottobre 2004, ore 16.00-20.00

Docente: Franco Vico, Politecnico di Torino
- La concettualizzazione dello spazio geografico: il modello vector (per oggetti geografici)
  e il modello raster (per campi)
- Analisi e rappresentazioni spaziali


2° incontro: Un sw GIS al lavoro (I)
21 ottobre 2004, ore 14.30-18.30 - Laboratorio informatico del Politecnico

Docente: Marcella Muti, CSI Piemonte
- Datasets, gli oggetti geografici e i loro attributi, layers
- I principali comandi per la navigazione sulla mappa (zoom in, zoom out, pan)


3° incontro: Un sw GIS al lavoro (II)
28 ottobre 2004, ore 14.30-18.30 - Laboratorio informatico del Politecnico

Docente: Marcella Muti, CSI Piemonte
- Interrogazioni/selezioni sulla base degli attributi, overlay topologico, buffer…
- Tematizzare una mappa


4° incontro: I sistemi informativi geografici
4 novembre 2004, ore 16.00-20.00

Docenti: Franco Vico, Politecnico di Torino
- I dati georeferenziati: importanza della metadocumentazione
- Le altre componenti di un GIS: HW, SW, Internet, standard, contesti organizzativi
- Le infrastrutture di dati spaziali


5° incontro: Approfondimenti
11 novembre 2004, ore 16.00-20.00

Docenti: Franco Vico, Politecnico di Torino; Anna Vignola, ARPA Piemonte
- Cenni di cartografia: i sistemi cartografici in uso in Italia (Gauss-Boaga-Roma40, UTM-ED50,
  WGS84, sistemi catastali)
- Quali dati geografici sono disponibili in Piemonte, quali problemi si incontrano per il loro
  utilizzo




MODULO APLICATIVO:
Urbanistica

18-25 novembre 2004, ore 16.00-20.00

Docente: Diego Mo, CSI-Piemonte
Discussant: Riccardo Bedrone, Politecnico di Torino
- Introduzione: l’informatizzazione del PRG, non un semplice cambiamento del supporto: opportunità e rischi
- Basi cartografiche per il PRG
- Analisi e rappresentazioni per il PRG
- Altri obiettivi dell'informatizzazione del PRG
- La dimensione tempo: la gestione delle varianti
- GIS, webGIS per la comunicazione delle scelte urbanistiche
- La mosaicatura dei PRG: i problemi di uniformazione e cartografici





MODULO APPLICATIVO:
Mobilità sostenibile e pianificazione del trasporti

2-9 dicembre 2004, ore 16.00-20.00

Docente: Marco Dellasette, Master COREP in Mobilità e trasporti
1. Nozioni propedeutiche:
- fondamenti di gestione della mobilità attraverso i Sistemi Informativi
- basi dati cartografiche, reti di trasporto, dati specifici
- strumenti di simulazione del traffico e dei trasporti e loro integrazione
   con le basi dati cartografiche


2. Applicazioni e casi studio:
- strumenti per la pianificazione dei trasporti: scale urbane ed extraurbane;
   modelli di macro-simulazione del traffico e dei trasporti: interazioni e sinergie con i GIS
- strumenti per la gestione della mobilità e la regolazione del traffico:
   modelli dinamici di micro-simulazione del traffico per le analisi di rete
- strumenti per la verifica progettuale: modelli statici di micro-simulazione
   del traffico per la verifica di intersezioni e rotatorie





MODULO APPLICATIVO:
Sorgenti fisse di campi elettromagnetici, valutazione teorica e pianificazione

16 dicembre 2004, ore 16.00-20.00

Docente: Rossella Prandi, professionista
- I piani di localizzazione degli impianti fissi per telefonia cellulare e le procedure operative
   per determinare i livelli di inquinamento elettromagnetico
- L'installazione di nuovi impianti: regolamenti, protocolli d'intesa, piani di localizzazione
- Modellistica numerica per la valutazione previsionale delle emissioni elettromagnetiche





MODULO APPLICATIVO:
Il Piano di Classificazione Acustica e i modelli di simulazione del campo acustico

13-20 gennaio 2005, ore 16.00-20.00

Docente: Riccardo Giovinetto, ENVIA
1. Gli Strumenti di Pianificazione Acustico-Ambientale:
- il Piano di Classificazione Acustica (PCA)
- i dati geografici necessari per la predisposizione dei PCA

2. I modelli di simulazione del campo acustico:
- la mappatura acustica di area vasta per la definizione dei Piani di Risanamento Acustico   (PRA) delle infrastrutture di trasporto e dei Piani di Riqualificazione Urbana (PRIU)
- i PRA delle infrastrutture di trasporto
- i dati geografici necessari per la predisposizione dei PRA delle infrastrutture di trasporto
- i PRIU

3. Casi Studio:
- il PRA delle infrastrutture di trasporto stradale gestite dalla Provincia di Torino
- il PRIU di Viale Gramsci (Grugliasco, Torino)





Sede: via Giolitti n. 1 - Torino


Quota di partecipazione:

- quota junior (partecipanti nati dal 1974) euro 130,00 + IVA 20% (totale euro 156,00 )

- quota senior nati prima del 1974 euro 250,00 + IVA 20% (totale euro 300,00)



Modalità di iscrizione:

L’iscrizione al corso dovrà avvenire entro il 7 ottobre 2004 compilando l’allegato modulo.
Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di ricezione del modulo di adesione, non saranno ritenuti validi i moduli privi della ricevuta di avvenuto pagamento.

A seguito di pagamento, saranno accettate rinunce alla partecipazione solo se comunicate per iscritto entro il termine ultimo previsto per l’iscrizione.

Nel caso in cui non si raggiungesse il numero minimo di 25 partecipanti, il corso non potrà essere attivato.

La Fondazione si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.



---> scarica il modulo di iscrizione (.pdf)