Acquista:

---> Celid
Pubblicazione del volume

SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI E TERMICI - Strumenti per il progettista

Manuale di introduzione al tema delle tecnologie del solare termico e fotovoltaico


Introduzione di Vincenzo Corrado e Gabriella Peretti

In questi ultimi anni, con la consapevolezza della gravita della crisi ambientale che si rileva su scala planetaria, sta crescendo sempre più l'attenzione verso le fonti di energia rinnovabile come solare, eolica, idrica. Lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie che ne consentono l'utilizzo, insieme ad una complessiva razionalizzazione dei consumi, sono riconosciuti, ormai, come una delle poche risposte possibili all'impatto ambientale che la sempre crescente domanda energetica attualmente comporta.

La prima spinta verso lo studio e l'applicazione delle tematiche ambientali è stata la crisi dell'energia degli anni settanta e successivamente, dagli anni ottanta in poi, si è andata via via affermando una sempre maggior presa di coscienza dei problemi di scarsità delle risorse, di inquinamento e di cambiamento climatico come il surriscaldamento del pianeta. Questi eventi associati, oggi, alle diverse politiche in materia energetico-ambientale come gli incentivi per esempio, e la messa a punto di normative specifiche, hanno innescato nell'edilizia, come in diversi altri settori produttivi, una maggior attenzione generale verso le problematiche ambientali.

A livello internazionale due sono i documenti che più direttamente condizionano la politica energetica italiana per lo sviluppo delle fonti rinnovabili: il protocollo di Kyoto, per il contenimento delle emissioni di gas climalteranti e il Libro Bianco europeo per lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Sulla base di quanto indicato in questi due documenti l'Italia ha prodotto un proprio Libro Bianco delle energie rinnovabili, nel quale vengono indicati gli obiettivi di carattere nazionale da raggiungere entro il 2010.

Inoltre la ricerca e la formazione accademica hanno svolto, negli anni, un ruolo molto importante per l'innesco di una nuova cultura ambientale; la preparazione delle nuove professionalità è iniziata, infatti, proprio in questi ambiti. Senza dubbio la crescita culturale a livello istituzionale, amministrativo, sociale e scientifico e 'è stata, ma si può ancora fare molto affinché ci sia sempre maggior diffusione di quella sensibilità ambientale nella progettazione che può portare a caratterizzare gli interventi edilizi in un 'ottica di coerenza ambientale. Il dato ambientale deve essere sempre più integrato nel progetto e i progettisti dovrebbero avere la consapevolezza che gli interventi edilizi hanno un costo ambientale e che per contenerlo, si devono impiegare piccole quantità di energia aggiuntiva per guidare i processi che governano gli interventi stessi. Questi processi devono prevedere che i flussi di energia siano in equilibrio con l'ambiente e l'ipotesi che deve guidare l'innovazione tecnologica è, quindi, un 'ipotesi di struttura ecocentrica.

È quindi molto forte, e quanto mai necessaria, una domanda diffusa di formazione nel settore delle tecnologie ambientali senza contare che l'ampiezza delle conoscenze necessario in quest'ambito configura ormai diversi profili professionali.

In questa direzione i corsi promossi e organizzati dalle Fondazioni degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, della cui organizzazione scientifica siamo stati responsabili, hanno svolto e svolgono un ruolo fondamentale sia per l'aggiornamento dei professionisti già operativi da anni sul mercato sia per i giovani.

Il testo qui proposto, curato da Orio De Paoli e Michele Ricupero, che non si configura un manuale esaustivo sul tema delle tecnologie del solare termico e fotovoltaico, ma unicamente una testimonianza delle lezioni svolte nell'ambito dei corsi tenuti in un limitato numero di ore per introdurre i professionisti in questo campo, è articolato in tre parti: la prima relativa alla analisi del sito, fase di fondamentale importanza quando si deve affrontare il progetto di tecnologie e sistemi che sfruttano le risorse climatico-ambientali, la seconda relativa ai componenti solari termici e la terza ai componenti solari fotovoltaici.

I corsi svolti hanno riguardato anche tante altre tematiche, come la bioclimatica, i sistemi passivi, ma si è ritenuto opportuno raccogliere i testi delle lezioni sui componenti solari cosiddetti attivi perché rappresentano ambiti relativamente più scoperti a livello di letteratura, soprattutto per quanto concerne gli aspetti strettamente progettuali applicativi e di integrazione architettonica.